La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa della regione anatomica compresa tra il pube e il coccige. In quest'area si trovano muscoli e legamenti che danno sostegno agli organi del piccolo bacino femminile (vescica, utero e retto) e maschile (vescica e retto).
I muscoli del pavimento pelvico si coordinano a loro volta con i muscoli addominali, con il diaframma respiratorio e con la muscolatura profonda del rachide creando una sinergia, che, se funzionale, garantisce sostegno posturale, continenza urinaria e fecale, rapporti sessuali e procreazione. Per tale motivo, la
rieducazione del pavimento pelvico comprende sia un lavoro locale (extra ed intracavitario) che globale (colonna vertebrale, addome, bacino, ecc.).
(da sforzo/ urgenza/ mista) urinaria e/o fecale
di diverse entità (come può accadere nel caso di donne che hanno avuto una o più gravidanze e/o pazienti con stitichezza cronica)
dei retti dell'addome
urinario e/o fecale
vulvodinia, dispareunia, coccigodinia, ecc.
della menopausa
di prolassi, emorroidi, prostatectomia, endometriosi
La fisioterapista raccoglie l'anamnesi del/la paziente. Viene valutata la storia clinica (diagnosi attuale, gravidanze, patologie e interventi chirurgici), le abitudini (alimentari, di idratazione, posturali), i sintomi minzionali, defecatori e sessuali. Viene valutata la postura generale, il pattern respiratorio e il reclutamento della muscolatura dell'addome.
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
ESAME CLINICO
Viene condotto un esame clinico per testare la capacità di reclutamento, la forza e la resistenza della muscolatura perineale e pelvica, sia esternamente che intracavitaria.
Una volta spiegato al/la paziente il risultato della valutazione, si decide insieme quali possono essere gli obiettivi della terapia e si può definire un programma riabilitativo.
PROGRAMMA RIABILITATIVO
Affidati ai nostri esperti per migliorare la tua qualità della vita, ridurre i fastidi e prevenire problemi futuri.